
Music teaches us that everything is connected
La musica ci insegna che tutto è collegato
​
Daniel Barenboim





NEWS: Masterclass con Alberto Nones! Qui il modulo di iscrizione
L’Associazione Europea di Musica e Comunicazione è un progetto dedicato alla musica e comunicazione. Nella sua sede principale di Montecassiano e altri network, organizza varie attività di formazione e produzione culturale, tra cui spicca il suo convegno accademico internazionale su "Music, Communication and Performance"





I libri+CD, esito della prima, seconda e terza edizione della AEMC Conference on Music, Communication and Performance
Le nostre attività

01
CONVEGNI internazionali di studi, tra cui uno sul nesso tra comunicazione della musica e performance musicale che ha accolto studiosi e musicisti da USA, UK, Filippine, Nuova Zelanda, Australia, India, Hong Kong, Uruguay, Colombia, Finlandia, Polonia, Belgio, Germania, Austria, Spagna, Portogallo, Grecia, Italia . Il primo convegno internazionale dell'AEMC, su "Music, Communication and Performance", si è tenuto il 23-24/06/2018. La seconda edizione si è tenuta il 29-30 giugno 2019. L'edizione 2020 si è tenuta online, causa coronavirus, anche questa volta con notevole partecipazione di studiosi e musicisti da tutto il mondo; stessa cosa nel 2021. Per informazioni sull'edizione corrente, si veda il sito dedicato
02
CONCORSO internazionale di Musica da Camera AEMC, sospeso nel 2022. Il Concorso ha visto quattro edizioni. La prima, che ha ricevuto iscrizioni di ensemble da 12 Paesi, ha attribuito il 1° Premio al Duo Elsa (Francia), il 2° Premio al Quartetto Fenris (Francia), e il 3° ex-aequo al Duo Pokatov-Grekhova (Russia) e al Trio Aperto (Repubblica Ceca). La seconda edizione ha ricevuto iscrizioni da 17 Paesi, incoronando 1° premio l'Eurasia Quartet (Olanda), 2° premio il Duo Emil (Norvegia), e 3° premio il Polish Violin Duo (Polonia). La terza edizione ha ricevuto iscrizioni da 8 Paesi e ha decretato 1° premio il Tanaka-Dziurbiel Piano Duo (Austria), 2° premio il Triomoser (Austria), 3° premio il Duo Bujok (Polonia). La quarta e ultima edizione ha visto la vittoria del Rasa String Quartet (USA), 2° premio al Dantès Piano Duo (Italia) e 3° premio al Trio Sablé (Corea del Sud). Questo il sito dedicato
03
Nel campo della formazione musicale, l'AEMC organizza MASTERCLASS e altri corsi con docenti di chiara fama. La nostra prima Masterclass, in Violino / Musica da Camera, è stata tenuta da Franco Mezzena e si è svolta dal 14 al 17 dicembre 2017, con concerto finale il 16 dicembre 2017. La seconda Masterclass è stata tenuta da Aldo Cicconofri in Direzione di Coro il 7-8 aprile, con concerto finale l'8 aprile presso la chiesa di San Marco a Montecassiano; questa Masterclass si è ripetuta a febbraio 2019. Il 29-31 agosto 2021 sono riprese le attività didattiche con una innovativa Masterclass di Interpretazione Musicale tenuta dal M° Alberto Nones, che ha visto la partecipazione di pianisti dall'Italia e dall'estero, ripetuta il 25-27 febbraio 2022 e a settembre 2022. La prossima Masterclass si terrà a settembre 2023
04
Nel campo della comunicazione, organizziamo CONFERENZE e SEMINARI con filosofi, artisti, comunicatori, personalità pubbliche, scrittori, artisti. Il primo incontro, tenutosi il 23/12/2017, è stato con la scrittrice Simona Morani. Il 10/03/2018 si è tenuto un dibattito pubblico sull'Istruzione musicale in Italia dopo la riforma dei Conservatori, con interventi della Sen. Luciana Sbarbati (relatrice della Legge di riforma del 1999) e il M° Eros Roselli, già direttore del Conservatorio di Mantova e autore di un recente libro su questo tema. Il 24/11/2018 abbiamo avuto ospite Angelo Dolce, che ha presentato il suo Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva (Zecchini, 2018). Il 15/04/2019 la cantautrice Marta De Lluvia ha presentato il suo album Grano. Il 10/05/2019 abbiamo avuto ospite la performer e poetessa Morena Oro. Potete contattarci per organizzare la presentazione di un disco o di un libro!
05
L'AEMC ha fornito assistenza nell'organizzazione di festival come il "Montecassiano Music Festival", "L'AltRa Stagione" di Porto Recanati, "Da Mane a Sera: Concerti nella Natura sull'Altopiano della Vigolana" e "OMaggio musicale vigolano" in Trentino, e "Musicangelica", una rassegna di concerti a Castelsantangelo sul Nera, nelle zone colpite dal terremoto del 2016. Questi festival sono stati creati dal Presidente dell'AEMC, Alberto Nones, che li ha ora affidati a suoi collaboratori, con l'eccezione del Montecassiano Music Festival, ancora gestito dalla AEMC
06
DIVULGAZIONE. In collaborazione con UniMacsi di Montecassiano, abbiamo offerto un corso annuale di guida all'ascolto della musica, con elementi di filosofia dell'ascolto, rivolto in primo luogo ai cittadini del borgo che ospita la sede operativa dell'AEMC, Montecassiano, e giunto alla sua terza edizione. Il corso è ora sospeso, a causa del carico di impegni eccessivo del docente, Prof. Alberto Nones
La sede operativa principale dell'AEMC è ubicata a Montecassiano, nelle Marche. Al piano nobile di un magnifico palazzo con soffitti affrescati dispone di uno spazio per le sue attività; usufruisce inoltre di una splendida chiesa come auditorium per gli eventi principali.
​
Montecassiano primeggia tra i “borghi più belli d’Italia”, le “bandiere arancioni del Touring” e le “spighe verdi”. Offre la pace di un borgo medievale circondato da mura, ma si trova a pochi chilometri dalla vivace città di Macerata con la sua università e i suoi teatri, e non lontano dalla riviera del Conero, che vanta alcune tra le più belle spiagge dell’Adriatico. Visitabili sono anche centri religiosi e culturali come Loreto o Palazzo Leopardi a Recanati, città che diede i natali anche al tenore Beniamino Gigli. L'AEMC è una destinazione ideale per trascorrere un tempo di crescita culturale e benessere. Abbiamo in essere una convenzione grazie alla quale i nostri corsisti possono alloggiare a Villa Quiete, un meraviglioso boutique hotel situato in una villa storica dove soggiornò lo stesso Rossini, dedicando una sua piccola composizione alla proprietaria della magione